Tappeti decontaminanti lavabili, come arrivare ad utilizzarli?

Per un cliente che non abbia mai visto come funziona un tappeto decontaminante lavabile di tipo fisso WZ , la decisione di dotarsene può risultare un processo difficile. Passare da un tradizionale tappeto adesivo a strappo ad uno lavabile implica diversi fattori tra i quali, uno in particolare, a cui si tende a non dare la giusta rilevanza: pulire il tappeto! Se con il tappeto a strappo lo sporco, come dire, sparisce in uno strappo, con un tappeto lavabile, giocoforza, lo si deve lavare. E forse anche più spesso di quanto non si tenda a credere o considerare, data la sua elevata efficacia!

Il passaggio intermedio alla posa di un tappeto decontaminante lavabile fisso è possibile tramite l’impiego del tappeto LTE , ultrasottile 1.5mm, decontaminante, antibatterico e lavabile.

Due metodi possibili.

Il primo è il semplice utilizzo di un tappeto LTE di dimensione ridotta (da 60×120cm sino a 120×120cm) ed una volta verificata la efficacia ed efficienza ed idoneità pratica al caso, si passa a considerare l’impiego di un tappeto fisso di più grande dimensione per il transito sia di personale che di carrelli e materiali.

Il secondo, oppure conservativo, è dato dal fatto che sulla larghezza 120cm, è possibile anche in seguito “giuntare “ un tappeto fisso ( CZ o WZ ) in modo da sfruttare al massimo la vita utile del tappeto posato inizialmente LTE (ad esempio di dimensione 120×180cm) ed usato come test, partendo dall’uso di un tappeto a strappo.

Il passaggio ai tappeti decontaminanti lavabili non deve prescindere da una corretta manutenzione e pulizia giornaliera che deve essere programmata

Risultati a diversi livelli:

  • Qualità – HSE:
    • Mantenimento delle GMP di pulizia del pavimento preesistente.
  • Economico:
    • Abbattimento dei costi di acquisto, posa e rimozione dei singoli tappeti strappo che si ripeterebbero costantemente nel tempo.
    • Ammortamento nel tempo (ca. 11-12 mesi – 1/2 strappi al giorno) dell’investimento che andrebbe avanti negli anni.
  • Tecnico:
    • Impossibilità di avere tappeti a strappo lunghi o di grande area.
  • Ambientale:
    • Eliminazione dello smaltimento di fogli di tappeto strappati (da considerare come rifiuti tossici).